Camomilla Romana (Anthemis nobilis)

camomilla-romanaDa non confondere la camomilla romana, nome scientifico Anthemis nobilis con la Marticaria, infatti, al contrario della seconda, la romana è molto più comune alo stato spontaneo, mai più che altro coltivata a scopo terapeutico, Di questa pianta non si conosce l’origine, non essendo mai citata in antichi testi, si sa peraltro che nel 1550 venne segnalata in Inghilterra come pianta intestante

La sua essiccazione viene effettuata in effettuata in maniera adeguata, rapidamente all’ ombra e in un luogo ben aerato, questo par impedire che la pianta scurisca perdendo così le sue proprietà.

continua a leggere

Cavolo (brassica oleracea)

cavoloQuesto ortaggio, diffuso ed apprezzato da tempi immemorabili, ap­partiene alla famiglia delle Crucifere, e scientificamente viene detto Brassica oleracea.

In realtà esistono numerose varietà di cavolo, diffuse in ogni parte del mondo; Alcune sono spontanee, alcune coltivate, altre addirittura vengono utilizzate per abbellire giar­dini ed aiuole, perché provviste di foglie grandi e colorate.

Sono giunti a noi scritti risalenti al terzo secolo avanti Cristo, in cui si parla di questa pianta e del suo uso in medicina per numero­se affezioni.… continua a leggere