Camedrio (Teucrium chamaedrys)

camedrioIl Teucrium chamaedrys, conosciu­to anche come “querciolo”, appartie­ne alla famiglia delle Labiate.

Già in tempi antichi, il camedrio ve­niva utilizzato in medicina, in quanto gli si attribuivano proprietà febbrifu­ghe e digestive.

In effetti questa pianta costituisce la base di preparati digestivi, che favoriscono la funzionalità epatica e bilia­re, e inoltre si è scoperto essere anche od buon cicatrizzante, antisettico e un ottimo ipolipemizzante: in pratica, grazie alla presenza di particolari sostanze, favorisce lo smaltimento dei grassi e, abbinato ad un regime die­tetico ipocalorico, ha dato favolosi risultati come dimagrante.… continua a leggere

Crescione (Nasturtium officinale)

crescioneEsistono diverse varietà di crescione, alcune coltivate, ma qui noi parliamo del Nasturtium officinale, appar­tenente alla famiglia delle Crucifere.

Si dice che il termine “Nasturtium” derivi dal latino “nasus”, naso, “tortus”, torto, a significare l’odore non proprio piacevole e forte di questa pianta.

Il crescione è da sempre molto sfrut­tato in fitoterapia, per le sue qualità depurative, diuretiche, stimolanti. Es­sendo molto sensibile alla minima quantità di sostanze inquinanti, in al­cune regioni è perfino utilizzato per controllare l’eventuale percentuale di inquinamento delle acque e dei terreni.… continua a leggere

Fragola (Fragaria vesca)

Fragaria vescaScientificamente definita Fragaria vesca, la fragola appartiene alla fami­glia delle Rosacee. Conosciuta da tempi antichi, questa pianta veniva utilizzata nella cura di molte affezio­ni, prima fra tutte la gotta; si raccon­ta perfino che Linneo si curò e guarì da questa malattia proprio con l’aiuto della fragola.

In effetti la composizione chimica del­le sue foglie e dei suoi frutti le confe­riscono qualità diuretiche, depurative, astringenti e toniche.… continua a leggere

Basilico (Ocimum basilicum) proprietà benefiche e curative

basilico2Scientificamente chiamata Ocimum basilicum, questa pianta è conosciu­tissima da tutti noi, se non altro per il suo impiego come erba aromatica in cucina. Le sue origini sono africane, ma ormai il basilico si ritrova in tutto il mondo, largamente coltivato proprio per questa utilizzazione come spezia.

Forse, fino ad oggi, non ci eravamo mai chiesti se questa piantina tanto aromatica possedesse qualche altra proprietà.… continua a leggere