Partenio (Chrysantemum parthenium Bernh)

partenioScientificamente chiamato Chrysantemum parthenium Bernh, detto anche “Camomilla bastarda” o “Camomillona”, il partenio (o partenia) appartie­ne alla famiglia delle Composite.

Originario dell’Asia Minore, deve il suo nome al termine greco “partenos” che significa vergine, essendo già no­ta nell’antichità la sua azione efficace nella cura di alcune malattie femmini­

A causa della forma dei suoi fiori, il partenio è spesso confuso con la ca­momilla matricaria, ma le sue foglie so­no molto diverse e confrontandole il suo riconoscimento non è poi cosi difficile.… continua a leggere

Betulla (Betula alba) – Principi attivi e curativi

betullaIl nome scientifico della betulla è Betula alba. Appartenente alla famiglia delle Betulacee, questo albero ha un aspetto elegante parti­colarmente evidente. Le origini della betulla sono molto antiche; da sempre si sono sfruttati i suoi legni e la sua corteccia in mille modi diversi; in campo terapeutico, in particolare, se ne apprezzano le pro­prietà depurative, antisettiche e diuretiche.

Alta fino a più di venti metri, la betulla è un albero che presenta un tronco lungo, coperto da una corteccia liscia color biancastro, che con il passare del tempo si screpola.… continua a leggere

Liquirizia (Glycyrrhiza glabra)

liquiriziaIl nome scientifico di questa pianta è Glycyrrhiza glabra ed appartiene al­la famiglia delle Leguminose. Le pri­me testimonianze dell’uso della liqui­rizia in medicina risalgono all’antico Egitto; Teofrasto, scienziato greco vis­suto intorno al 300 a. C , ne consigliava l’uso per guarire l’asma e le ulcere.

Da qualche anno, poi, si è scoperta la sua azione benefica su pazienti affetti da ulcera gastrica, tanto che da que­sta pianta è stata estratta una sostan­za necessaria per la sintesi di farmaci antiulcera Ma l’utilizzazione della li­quirizia a forti dosi, ha provocato forti rialzi pressori, si è visto, infatti, che contiene una sostanza impertensiva, che è stata eliminata dai composti in commercio.

continua a leggere

Viola Mammola (Viola odorata)

viola-odorataLa Viola odorata appartiene alla fa­miglia delle Violacee.

E’ questa la più profumata rappresentante di diverse specie raggruppate tutte sotto il nome a “viola mammola”. Si tratta di una pianta già conosciuta da Ippocrate, che però ne ignorava le qualità, la principale delle quali è quel­la emetica.

Si racconta che già gli Arabi preparas­sero lo sciroppo di violetta e senz’al­tro i Greci utilizzavano i fiori di questa punte per ottenere dei distillati pro­fumatissimi, procedimento tutt’oggi in voga presso le industrie dei profumi.

continua a leggere