Origano (Origanum Vulgare) usi terapeutici e proprietà curative
Il nome scientìfico di questa pianta è Origanum vulgare ed appartiene alla famiglia delle Labiate.
Scoprendo la derivazione del suo nome già si capisce quale sia il suo habitat: “oros” in greco significa montagna ed infatti allo stato spontaneo l’origano si ritrova in zone montane.
Nei “giardini dei semplici”, gli orti in cui i monaci antichi coltivavano le piante medicinali, quando la medicina era ancora un insieme di magia e di empirismo, l’origano era senz’altro una delle piante più note e coltivate sui balconi; si utilizzavano le sue proprietà antalgiche, espettoranti, toniche, digestive, oltre a quelle aromatiche; infatti è noto a tutti come condimento di pizze, arrosti, salse varie.… continua a leggere