Origano (Origanum Vulgare) usi terapeutici e proprietà curative

Origanum_vulgareIl nome scientìfico di questa pianta è Origanum vulgare ed appartiene al­la famiglia delle Labiate.

Scoprendo la derivazione del suo no­me già si capisce quale sia il suo habi­tat: “oros” in greco significa montagna ed infatti allo stato spontaneo l’origa­no si ritrova in zone montane.

Nei “giardini dei semplici”, gli orti in cui i monaci antichi coltivavano le piante medicinali, quando la medici­na era ancora un insieme di magia e di empirismo, l’origano era senz’altro una delle piante più note e coltivate sui balconi; si utilizza­vano le sue proprietà antalgiche, espettoranti, toniche, digestive, ol­tre a quelle aromatiche; infatti è noto a tutti come condimento di piz­ze, arrosti, salse varie.… continua a leggere

Calendula (Calendula officinalis) proprietà benefici e cure

calendula La Calendula officinalis , detta “Ga­rofano di Spagna”, appartiene alla fa­miglia delle Composite. Utilizzata già a scopo medicinale nel Medioevo, que­sta pianta, che non si conosce allo sta­to spontaneo, ma solo coltivato, perse in seguito la sua fama e cadde in disu­so.

L’hanno riportata in auge recenti scoperte scientifiche che hanno reso possibile individuare i suoi componen­ti dimostrando le qualità antisettiche, cicatrizzanti e antinfiammatorie di questa pianta che, per tali proprietà, occupa un posto di assoluto rilievo.… continua a leggere

Farfara (Tussilago farfara)

farfaraLa Tussilago farfara appartiene alla famiglia delle Composite. È que­sta una pianta abbastanza comune, che predilige terreni umidi ed argillosi.

Un tempo la farfara veniva chiamata “Il figlio prima del padre’”, questo perchè alla fine dell’ inverno, i fiori sbocciano prima della comparsa delle fo­glie.

Già anticamente si utilizzavano gli infusi di questa pianta per guarire la raucedine e la tosse e le nonne pre­paravano con la farfara dei belletti per la cura del viso.… continua a leggere

Asperula (Asperula odorata) – Proprietà e usi in fitoterapia

Asperula_odorataL’ Asperula odorata appartiene alla famiglia della Rubiacee e deve il suo nome popolare di “stella odorosa” al delizioso profumo che sprigiona so­prattutto dopo essiccamento.

Si racconta che un re polacco beves­se ogni giorno un infuso di fiori e fo­glie di asperula per mantenersi sa­no e robusto; certo è che tutt’oggi in alcuni paesi europei si fabbrica un preparato alcolico a base di questa pianta, utilizzato come digestivo e tonico.… continua a leggere