Edera (Hedera helix)

ederaScientificamente chiamata Hedera helix, l’edera viene detta anche “legaboschl”, per la sua caratteristica di legarsi ad ogni albero che le li trovi accanto.

E una pianta particolarmente esuberante ed invadente, tanto da sof­focare ogni altro tipo di vegetazione laddove si insedia. Appartiene alla famiglia delle Araliacee ed è molto longeva, tanto da raggiungere quattrocento anni; a questa età, si presenta con un fusto grande quanto quello di un albero.

continua a leggere

Mirto (Myrtus communis)

myrtusIl nome scientifico di questo arbusto è Myrtus communis. ed appartiene alla famiglia delle Mirtacee; viene anche detto “mortella”. Questa pianta presso gli antichi Greri era sacra a Venere; divenne cori fl simbolo della poesia erotica, e della poesia in genere, tanto che con i suoi rami si intrecciavano ghirlande con cui cingere il capo dei poeti; naturalmente, in quanto sacra a Venere, era il simbolo dell’ a­more, e con corone di mirto si cinge­vano le chiome delle spose in segno di amore felice e duraturo.In… continua a leggere

Zafferano (Crocus satìvus) – Proprietà curative e utilizzo in erboristeria

zafferano_Crocus_vernusIl Crocus satìvus appartiene alla famiglia delle Vitacee. Questa pianta era nota già in tempi antichi e veniva coltivata proprio per scopo me­dicinale; molte sono le citazioni che si fanno sullo zafferano in scritti famosi dai quali si conosce che si utilizzava come digestivo, stimolan­te, emmenagogo.

Fin qui niente di strano, dato che queste proprietà gli sono state tutt’ oggi riconosciute alla luce delle recenti ricerche scientifiche; ma, soprattutto ai tempi medievali, veniva usato davvero per le affezioni più disparate e, in un periodo come quello di streghe e magia, si vole­va guarire ogni male con lo zafferano.

continua a leggere

Tiglio (Tilia cordata Miller)

TiglioIl Tilia cordata Miller è un maestoso e longevo albero appartenente alla fami­glia delle Tiliacee. Anticamente, come molte piante dai fiori molto profuma­ti, era sacro ad alcune popolazioni eu­ropee; oggi, grazie alle sue ampie fronde ed al suo gradevole profumo nel periodo della fioritura, è assai apprez­zato per ombreggiare giardini e parchi.

Le qualità terapeutiche del tiglio sono antispasmodiche, sedative, emollienti.… continua a leggere