Carota (Daucus carota)

daucus_carotaDaucus carota è la denominazione scientifica di questa pianta apparte­nente alla famiglia delle Ombrellifere.

E assai diffusa in tutto il mondo e la specie commestibile viene coltivata già da millenni. Si utilizzano le radici, sia in cucina che in fitoterapia; il loro co­lore è dovuto alla presenza di carote­ne, che nell’organismo viene trasfor­mato in vitamina A. Da qui l’impor­tanza dell’uso regolare della carota, soprattutto cruda, per migliorare e man­tenere la vista, per avere una pelle li­scia e luminosa; è consigliabile nel pe­rìodo estivo per migliorare l’abbronzatura.… continua a leggere

Scolopendrio (Scolopendrium Officinale)

ScolopendriumLo Scolopendrium officinale, conosciuto anche come “lingua di ca­ne”, appartiene alla famiglia delle Polipodiacee. Questa felce predili­ge i luoghi umidi ed ombrosi, dove si rigenera tramite spore, creando folti ciuffi sempre verdi.

Anticamente lo scolopendrio veniva utilizzato per rimediare a varie affezioni epatiche e intestinali. Oggi le sue foglie, fresche o essiccate, si sfruttano per le loro proprietà astringenti, emollienti, espettoranti.… continua a leggere

Semprevivo (Semprevivum tectorum)

semprevivoSi tratta di una pianta molto comune, appartenente alla famiglia delle Craasulacee, a cui Linneo ha dato un nome piuttosto significativo: Semprevivum tectorum. Predilige, infatti, i terreni aridi e difficili e si ritrova facilmente sui muri e sui tetti dei vecchi casolari. Già in tempi antichi, quando si credeva ancora alla leggenda che proteggesse le case dai fulmini, si apprezzavano alcune sue proprietà medicinali.… continua a leggere

Genziana Maggiore (Gentiana lutea) effetti benefici per la salute

genzianaIl nome scientifico di questa pianta, appartenente alla famiglia delle Genzianacee, è Gentiana lutea. Si tratta di una specie officinale non tossica ne velenosa che predilige le zone su­balpine, e si ritrova sia in Italia che nell’Europa centrale e meridionale, nonché in Asia minore.

Le proprietà medicinali della genzia­na maggiore sono note da tempi dav­vero remoti; si racconta che venisse utilizzata perfino nel secondo secolo a.… continua a leggere