Edera (Hedera helix)

ederaScientificamente chiamata Hedera helix, l’edera viene detta anche “legaboschl”, per la sua caratteristica di legarsi ad ogni albero che le li trovi accanto.

E una pianta particolarmente esuberante ed invadente, tanto da sof­focare ogni altro tipo di vegetazione laddove si insedia. Appartiene alla famiglia delle Araliacee ed è molto longeva, tanto da raggiungere quattrocento anni; a questa età, si presenta con un fusto grande quanto quello di un albero.

continua a leggere

Arnica (Arnica montana) – Uso terapeutico e proprietà curative

Arnica_montanaL’ Arnica montana appartiene alla fa­miglia delle Composite; conosciuta an­che come “tabacco di montagna”, deve questo appellativo al fatto che in montagna si preparano sigarette con le sue foglie essiccate che i montanari fumano e che possono risultare utili nelle cure disintossicanti dal tabacco.

Anticamente l’amica non doveva es­sere una pianta conosciuta, visto che le prime testimonianze risalgono al 1100 circa; fu utilizzata dalla Scuola Salernitana, e da allora molte sono sta­te le discussioni sulla sua efficacia te­rapeutica e sulla sua tossicità; certo è che senza una precisa prescri­zione medica, questa pianta si utilizza solo esternamente; infatti il suo uso interno può essere molto pericoloso e provocare danni al sistema digerente, a quello respiratorio, a quello nervoso, fino a provocare ar­resto cardiaco.… continua a leggere

Viola del Pensiero (Viola arvensis Murray)

panseeLa viola del pensiero, scientificamente detta Viola arvensis Murray, è comunemente conosciuta come “pansée”; con questo stesso appel­lativo si denominano i molti ibridi che da lei si sono ottenuti e che, avendo fiori grandi e variopinti, vengono utilizzati a scopo decorativo.

Questa pianta, appartenente alla famiglia delle Violacee, era già usata all’epoca rinascimentale come purga­tivo e in alcune dermatiti.… continua a leggere

Abete Bianco – Proprietà e usi terapeutici

abete-biancoAppartenente alla famiglia delle Abietacee, l’Abies alba Mill. è noto anche come “Abete maschio”.

Si ha ragione di ritenere che questa pianta esistesse già più di cinquanta milioni di anni fa e, adattandosi ai va­ri mutamenti ambientali, sia arrivata ai nostri giorni. È un albero possente e longevo, che può raggiungere i cin­quanta metri d’altezza e superare i set­tecento anni di età.… continua a leggere